Aggregatore Risorse

Convocazioni posto alloggio

Calendario prossime convocazioni:

  • 22 - 29 aprile
  • 6 - 9 maggio
  • 13 - 16 maggio
  • 20 - 23 maggio
  • 27 - 30 maggio

Regole Generali

Gli studenti vincitori del posto alloggio possono usufruire gratuitamente del servizio alloggio DSU Toscana secondo quanto indicato all'articolo 19.4 del bando di concorso 2024. Alla data di pubblicazione del bando, i posti alloggio disponibili per l'a.a. 24/25 sono 4.192, così distribuiti:

Firenze 1.570 - Pisa  1.535 - Siena 1.037 - Carrara  25 - Arezzo 25

Tra questi, 20 posti sono riservati per gli iscritti a corsi di dottorato e specializzazione. I restanti posti sono assegnati secondo i seguenti criteri:

  • 20% riservato agli iscritti al 1° anno
  • 80% per iscritti ad anni successivi e ai corsi di laurea magistrale.

All'interno della quota destinata ai primi anni, il 20% è riservato a studenti provenienti da Paesi extra-UE.

Le graduatorie per l'assegnazione degli alloggi, redatte per sede e per tipologia di studente, danno priorità agli studenti "conferma alloggio" cioè coloro che hanno già usufruito del posto alloggio nell'anno accademico precedente e che, risultando nuovamente vincitori, ne mantengono il diritto (art.20 bando 2024).

Pubblicazione e convocazione

Gli elenchi degli studenti convocati sono pubblicati nella sezione dedicata (in alto a destra di questa pagina). Negli elenchi pubblici viene indicato il codice domanda degli studenti in graduatoria.

Ogni studente convocato riceverà  anche una notifica nella propria area riservata su Sportello Studentecon tutte le istruzioni per l'accettazione del posto. Gli studenti che non rispondono entro i termini indicati potranno ottenere il posto solo dopo l'esaurimento delle graduatorie, previa richiesta di riammissione.

Tempistiche di Convocazione

A partire dal 1 ottobre 2024, al termine della fase di conferma alloggio, iniziano le convocazioni degli altri studenti in graduatoria, in base alla disponibilità dei posti e nel rispetto delle ripartizioni sopra indicate. L'ultima convocazione per l'a.a. 24/25 è prevista per il 3 settembre 2025.

Anche conoscendo la propria posizione in graduatoria, non è possibile prevedere con precisione i tempi di assegnazione del posto alloggio. La disponibilità può variare per diversi fattori non programmabili, tra cui:

  • Lavori di manutenzione nelle strutture;

  • Revoca del beneficio a seguito di accertamenti;

  • Decadenza del diritto per conseguimento del titolo o rinuncia agli studi.

Per orientarsi, è possibile consultare i dati relativi all’andamento delle convocazioni negli anni accademici precedenti (a.a. 2022/2023 e 2023/2024) e nell'anno accademico in corso (a.a. 2024/2025).
Nel consultare questi grafici occorre tenere presente che la categoria “studenti in attesa” include anche molti “studenti sospesi”, ovvero studenti temporaneamente esclusi dalle convocazioni per motivi da risolvere (es. documentazione mancante). Questi studenti possono successivamente passare allo stato di “in attesa” o essere definitivamente esclusi (questi ultimi non sono rappresentati nei grafici). Di conseguenza, la quota degli “studenti in attesa” effettivamente convocabili è inferiore a quanto illustrato nei grafici.

Istruzioni per gli studenti convocati

Gli studenti convocati possono accettare o rifiutare il posto alloggio senza conseguenze sulla borsa di studio o sulla gratuità del servizio mensa. Il contributo affitto, invece, è riconosciuto solo fino alla data della convocazione e in caso di rifiuto o rinuncia al posto alloggio, non sarà possibile richiederlo per l'a.a. successivo.

Per accettare il posto è necessario, entro la scadenza indicata nella convocazione, :

  1. effettuare il pagamento del deposito cauzionale di € 250,00 tramite il portale PagoPA selezionando:
    • "Pagamenti Spontanei"
    • "ARDSU Toscana"
    • (03) Cauzione posto alloggio
  2. Rispondere al ticket inviato dal Servizio Residenze confermando:
    • di aver effettuato il pagamento
    • di accettare formalmente  il posto alloggio,
  3. attendere, sempre tramite ticket, le indicazioni su data e luogo per l'assegnazione dell'alloggio.

L'alloggio sarà assegnato in una delle Residenze DSU Toscana presenti nell'area di studio sulla base della disponibilità del momento. Dopo l'accettazione sarà possibile richiedere un cambio di residenza che potrà essere concesso sulla base della disponibilità degli alloggi.

Rinvio dell'assegnazione

Chi necessita di posticipare l’assegnazione (ad es. per concludere un contratto di affitto) può consultare l’art. 20.10.11 del bando per verificare se rientra nei casi che consentono questa possibilità.