Aggregatore Risorse

Tags notizia

Eventi culturali in prenotazione per il mese di maggio

Pubblicato il: 24.04.2025

Prossimi eventi in prenotazione per maggio

Dal 24 aprile alle ore 18:00 saranno prenotabili:
1) per tutti gli studenti 25 posti alla visita guidata del 9 maggio ore 17:00 alla mostra a Palazzo Strozzi di Firenze, "Tracey Emin. Sex and Solitude "(termine prenotazioni 07/05/2025)

Palazzo Strozzi presenta Tracey Emin. Sex and Solitude, la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a una delle più famose e influenti artiste nel panorama contemporaneo. Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l'esposizione permette di immergersi nella poliedrica attività di un'artista che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera di Tracey Emin, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell'amore e del sacrificio. Molte delle opere sono presentate in Italia per la prima volta, assieme a nuove produzioni, in diversi media, realizzate in occasione dell'esposizione.
2) per gli studenti idonei alloggio le seguenti visite guidate alle città di Firenze, Pisa e Siena:

- 25 posti per la visita guidata - VIAGGIO NEL CUORE DI FIRENZE del 10 maggio ore 10:00-13:00 (punto di ritrovo facciata Basilica San Lorenzo 15 minuti prima dell'inizio della visita) termine prenotazioni 06/05/2025:

L'itinerario si svolge attraverso le vie e le piazze del centro in modo che gli studenti possano conoscere i luoghi salienti della città, gli stessi legati ai momenti più importanti che hanno segnato nei secoli la storia di Firenze. La visita prende avvio alle ore 10:00 da Piazza San Lorenzo, una fra le più antiche chiese della città, patronato della famiglia Medici dai primi anni del Quattrocento; da qui si tocca il vicino Palazzo Medici - Riccardi, costruito per volere di Cosimo il Vecchio dei Medici, nonno di Lorenzo; la visita prosegue nel cuore sacro della città - la Piazza del Duomo - dove verranno illustrati tutti i monumenti qui presenti (dalla Cattedrale al Battistero, al Campanile di Giotto, alla Cupola edificata da Brunelleschi); sarà poi la volta di Piazza della Repubblica che ci porta a toccare il periodo in cui Firenze fu Capitale d'Italia: periodo di grandi lavori di "ammodernamento" che hanno trasformato il volto medievale della nostra città. La visita al "Quartiere di Dante" ci permette di ritrovare il tessuto antico di Firenze e, ovviamente, anche di incontrare importanti memorie dantesche. La visita prosegue sulla Piazza della Signoria, cuore della vita politica di Firenze da oltre settecento anni e vero museo di sculture (in larghissima parte ancora originali) all'aria aperta. Toccando il Palazzo degli Uffizi si giunge al Ponte Vecchio traversato il quale è possibile raggiungere il Palazzo Pitti dove ha termine la visita, previsto per le ore 13:00.

- 25 posti per la visita guidata - PISA SVELATA: TRA ARTE E MERAVIGLIA  del 17 maggio ore 10:00-13:00 (punto di ritrovo Piazza dei Miracoli alla Fontana dei Putti ,15 minuti prima dell'inizio della visita) termine prenotazioni 13/05/2025:

La visita inizia alle ore 10:00 dal cuore sacro della città, la Piazza del Duomo, della quale verranno illustrati - in ESTERNO - tutti i monumenti: dal Duomo al Battistero, dal Campanile del Duomo (la Torre pendente) al Camposanto monumentale; la visita prosegue lungo l'antica via Santa Maria che conduce alla bella Piazza dei Cavalieri, antico centro politico di Pisa ma che noi vediamo nella veste che volle darle alla fine del Cinquecento l'allora Granduca di Toscana Cosimo I dei Medici; dopo un doveroso focus sulla Scuola Superiore Normale la visita prosegue per via San Frediano fino a raggiungere la Torre del Campano (che ci darà modo di parlare dell'istituzione dello Studio pisano), la pittoresca Piazza delle Vettovaglie  e la Chiesa di San Michele in Borgo (con le sue "memorie" anch'esse legate al passato dello Studio Pisano) e il Ponte di Mezzo (teatro ogni anno del Gioco del Ponte); attraversato il Ponte si giunge alla seicentesca Loggia dei Banchi e al medievale Palazzo Gambacorti sede del Municipio della città; da qui, passeggiando sul Lungarno, si arriva alla bella chiesa di Santa Maria della Spina uno dei gioielli dell'architettura medievale della città (esterno). Il termine previsto della visita alle ore 13:00.

- 25 posti per la visita guidata - SIENA: CONTRADE, TRADIZIONI E LEGGENDE  del 24 maggio ore 10:00-13:00 (punto di ritrovo Piazza Salimbeni,15 minuti prima dell'inizio della visita) termine prenotazioni 20/05/2025:

La visita guidata di Siena inizia alle ore 10:00 in Piazza Salimbeni, nel Terzo di Camollia, dall'affaccio panoramico che sovrasta Fontebranda là dove lo sguardo, seguendo il profilo delle mura che corrono lungo i crinali dei colli, è libero di spaziare sulla città e sulla verde vallata che si incunea fin dentro il suo cuore più antico. Un affaccio straordinario sulla storia di Siena dove la mole imponente del Duomo dialoga con la severa e grandiosa basilica di San Domenico, chiesa cara ai senesi e luogo privilegiato per entrare in contatto con l'anima e lo spirito di questa città. La visita di San Domenico (ingresso gratuito) spinge i nostri passi attraverso i vicoli che innervano le pendici dei colli su cui Siena è stata fondata, alla ricerca dell'identità e dei sentimenti che animano da secoli il suo popolo. Percorrendo i territori delle diverse Contrade giungiamo in Piazza Salimbeni dove si affacciano i tre palazzi (Tantucci, Spannocchi e Rocca Salimbeni) sede della Banca Monte dei Paschi. Il viaggio nella storia di Siena ci porta a percorrere il tratto della medievale Via Francigena, da secoli vera spina dorsale della città; toccata la Piazza Tolomei e l'antico castellare degli Ugurgieri, si giunge nel vero cuore della città e delle sue passioni, quelle antiche e sempre attuali che si rinnovano ogni anno nella Piazza del Campo: è qui, nel racconto del Palio, dei suoi tempi e dei suoi riti che termina la visita (alle ore 13:00).

Da venerdì 9 maggio alle ore 18:00 sanno prenotabili:

3) 25 posti per tutti gli studenti, la visita guidata del 23 maggio ore 17:00 alla mostra a Palazzo Strozzi di Firenze, "Tracey Emin. Sex and Solitude "(termine prenotazioni 21/05/2025)

Palazzo Strozzi presenta Tracey Emin. Sex and Solitude, la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a una delle più famose e influenti artiste nel panorama contemporaneo. Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l'esposizione permette di immergersi nella poliedrica attività di un'artista che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera di Tracey Emin, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell'amore e del sacrificio. Molte delle opere sono presentate in Italia per la prima volta, assieme a nuove produzioni, in diversi media, realizzate in occasione dell'esposizione.