Regole delle convocazioni alloggio
Gli studenti vincitori del posto alloggio ai sensi del bando di concorso annuale possono fruire a titolo gratuito del servizio alloggio DSU Toscana secondo quanto indicato all'articolo 19.4 del bando di concorso 2024.
Alla data di pubblicazione del bando, il numero di posti alloggio a disposizione è 4.192, così suddiviso per sede:
Firenze | 1.570 | - | Pisa | 1.535 | - | Siena | 1.037 | - | Carrara | 25 | - | Arezzo | 25 |
Per l'a.a. 24/25 20 posti sono riservati per gli iscritti a corsi di dottorato e specializzazione. I restanti posti sono assegnati secondo le seguenti proporzioni: 20% agli iscritti al 1° anno e 80% per iscritti ad anni successivi e a corsi di laurea magistrale. I posti attribuiti agli studenti del 1° anno sono ulteriormente suddivisi con una riserva del 20% per studenti provenienti da paesi extra UE.
Come indicato all'art.20 del bando di concorso 2024 le graduatorie degli alloggi sono formulate per sede e tipologia di studente con priorità per gli studenti conferme alloggio (cioè coloro che hanno ottenuto il posto alloggio nell'anno accademico precedente e che risultando nuovamente vincitori del concorso, lo mantengono).
A partire dal 1 ottobre 2024, successivamente alle conferme alloggio, gli studenti in graduatoria saranno convocati per l'assegnazione del posto secondo le disponibilità di volta in volta rilevate e nel rispetto delle ripartizioni indicate. Per l'a.a. 24/25 l'ultima convocazione sarà effettuata il 3 settembre 2025.
Gli elenchi degli studenti convocati sono pubblicati nella apposita sezione in alto a destra di questa pagina web. Ogni studente convocato riceverà anche una comunicazione nella propria area riservata di Sportello Studente con indicazione delle modalità di accettazione del posto alloggio. Negli elenchi viene pubblicato il "codice domanda".
Gli studenti convocati che non si presenteranno entro i termini indicati potranno ottenere il posto alloggio DSU Toscana solo dopo l'esaurimento delle graduatorie e a seguito di un'apposita richiesta di riammissione.
E' possibile fare richiesta di rinvio dell'assegnazione secondo quanto previsto all'art.20 del bando di concorso bando di concorso 2024.
Al momento dell’assegnazione del posto alloggio, ogni studente deve pagare (tramite PagoPA) un deposito cauzionale di € 250.
Andamento Convocazioni
Pur conoscendo la propria posizione in graduatoria per il posto alloggio DSU Toscana, non è possibile fare una previsione precisa circa la tempistica di assegnazione del posto alloggio, perchè la disponibilità dei posti dipende da molti fattori non prevedibili. Tra questi, ad esempio, l'eventuale necessità di lavori di manutenzione alle strutture, le revoche del beneficio a seguito di accertamenti, le decadenze a seguito del conseguimento del titolo di studio o della rinuncia agli studi, ecc..
Per farsi un'idea, è possibile però conoscere come è stato l'andamento delle convocazioni negli anni accademici passati (a.a. 22/23 e a.a. 23/24). Nei grafici sotto, invece, vi presentiamo il trend nelle varie sedi per l'anno accademico 24/25.
Va considerato che la sezione "studenti in attesa" comprende una buona parte di "studenti sospesi", cioè di studenti che -per vari motivi- non possono essere convocati finché non risolvono il loro motivo di sospensione dai benefici DSU Toscana. Durante l'anno accademico questi studenti passano, a seconda dei casi, da "studenti sospesi" a "studenti in attesa" o "studenti esclusi" dal beneficio (non rappresentati nel grafico). Di conseguenza, per ogni sede, la porzione degli "studenti in attesa" effettivamente convocabili è inferiore a quella illustrata.
Istruzioni per gli studenti convocati
Chi riceve la convocazione può accettare o rifiutare il posto alloggio, senza avere conseguenze sulla borsa di studio e la gratuità del servizio mensa.
Per accettare il posto alloggio occorre entro la data di scadenza della convocazione:
- effettuare il pagamento del deposito cauzionale di € 250,00 tramite il portale PagoPA selezionando in alto "Pagamenti Spontanei" - "ARDSU Toscana" - (03) Cauzione posto alloggio,
- rispondere al ticket inviato dal Servizio Residenze confermando di aver effettuato il pagamento e accettando il posto alloggio,
- attendere, sempre tramite ticket, le indicazioni su data e luogo in cui presentarsi per l'assegnazione dell'alloggio.
Verrà assegnato un alloggio in una delle Residenze DSU Toscana dell'area di studio in base alla disponibilità del momento.
Dopo l'accettazione, si potrà eventualmente richiedere un cambio di Residenza in base alle esigenze e alle disponibilità degli alloggi.
Se c'è necessità di chiedere un rinvio dell'assegnazione, (es. per dare disdetta del contratto di affitto) si può consultare l'articolo 20.10.11 del bando e verificare se si rientra nei casi per cui è possibile fare questa richiesta.
Il conributo affitto viene erogato fino alla data di convocazione del posto alloggio.
Se non si accetta il posto alloggio, o si rinuncia al posto assegnato, non si potrà beneficiare del contributo affitto per l’anno accademico 2025/2026.